Fisica, Appunti e non appunti

« Older   Newer »
  Share  
marî
view post Posted on 25/11/2012, 18:51




Lo scopo della fisica è quello di descrivere i fenomeni naturali che osserviamo, cioè che possiamo sperimentare con i nostri sensi.

Misurare una grandezza consiste nel confrontare la grandezza in esame con una seconda omogenea con la prima, presa come unità di misura.

Due grandezze si dicono omogenee quando è possibile stabilire tra loro n criterio di confronto, cioè evidenziare e vedere se una è maggiore, uguale o minore dell'altra.

Si dice grandezza fisica una qualsiasi entità che possa essere misurata, cioè confronttata quantitativamente con altre grandezze omogenee.

L'esigenza o necessità di misurare impone la scelta di una unità di misura per ogni grandezza fisica.

Queste unità di grandezza devono essere riferite a sistemi di misura, di cui ne prenderemo in esame due:



SISTEMA C.G.S.



C G S
Centimetro (cm) Grammo Massa Secondi
 




SISTEMA S.I.


dove abbiamo:

MKgS A CdK Mol
MetriKilogrammo Massa Secondi Amper (Unità di misura intensità della corrente)Candela (Unità di misura intensità luminosa)Kelvin (Scala assoluta della temperatura)Misura grammo
 




Non trascurando in casi particolari il SISTEMA PRATICO.



Edited by marî - 13/11/2017, 18:23
 
Top
marî
view post Posted on 8/12/2012, 10:35




GRANDEZZE SCALARI

Le grandezze scalari sono entità fisiche o matematiche.

Per conoscerle è sufficiente evidenziare un numero seguito da un'unità di misura.

Esempio: Percorso VENEZIA-VERONA ---> un'ora di tempo

Sono grandezze scalari: la MASSA, il VOLUME, il TEMPO, la TEMPERATURA, la CAPACITA', etc...



GRANDEZZE VETTORIALI



Le grandezze vettoriali sono entità fisiche matematiche.

Per conoscerle è necessario conoscere il MODULO o l'INTENSITA', la DIREZIONE e il VERSO.

Le grandezze vettoriali si rappresentano mediante segmenti orientati detti VETTORI.

Il simbolo delle grandezze vettoriali: una lettera, che solitamente corrisponde all'iniziale della grandezza vettoriale che viene rappresentata, sormontata da una freccia:


-->
V

Bisogna conoscere Intensità, Direzione e Verso



VELOCITA' V = solo intensità = Modulo



gif



Ogni vettore gode delle seguenti proprietà:

1) Può essere trasportato lungo la propria retta d'azione, cioè lungo la retta sulla quale agisce

2) Può essere sostituito con due o più vettori, la somma dei quali sia uguale al vettore dato.

www.chihapauradellamatematica.org/V...eOperazioni.htm



fis-4

http://lezionieappunti.wordpress.com/fisic...i-e-vettoriali/



Ma se ha più vettori come ne determiniamo la somma?

Questo metodo è detto del PARALLELOGRAMMA e le grandezze dei vettori vengono portate parallele e all'estremità dell'altra grandezza.

Nel sistema del POLIGONO, invece, dall'estremità di uno dei vettori in esame mi riporto l'intensità del secondo vettore, il segmento deve essere parallelo al vettore in esame.

Dall'estremità dell'intensità del secondo vettore mi riporto l'intensità del terzo vettore e parallelamente ad esso, etc.

Poi congiungendo l'ultima estremità con P ottengo il vettore.

www.itczanon.it/public/Area%20Scien...rte%20prima.pdf



Edited by marî - 13/11/2017, 18:25
 
Top
marî
view post Posted on 9/12/2012, 08:11





MATERIA - La materia è costituita da MOLECOLE, costituite a loro volte da ATOMI.



Gli STATI di AGREGAZIONE della materia sono:



SOLIDOLIQUIDOAERIFORMEDI PLASMA
Le paricelle occupano posizioni ben definite attorno alle quali compaiono movimenti vibratori di modesta ampiezza.

Le particelle esercitano notevoli forze, le une sulle altre dette FORZA DI COESIONE.
Le particelle godono di una notevole libertà, nel senso che possono scorrere le une sulle altre, pur restando complessivamente invariati gli spazi tra di esse.

Le forze di coesione tra agenti e particelle di liquido sono notevolmente inferiori a quelle che determinao lo stato solido.
Le particelle godono di grandissima libertà di movimento e le distanze tra di esse possono assumere valori enormi rispetto alle loro dimensioni.

Le forze di coesione sono praticamente nulle.

VAPORE - E' una trasformazione allo stato aeriforme, data dalla ebolizione di un liquido.

GAS - E' una forma aeriforme così già in natura.
Questo stato è immediata conseguenza di temperature altissime.

La materia è costituita da un insieme delle stesse articelle, che si trovano nell'atomo (protoni, elettroni, neutroni).

Le quali, però, non sono assemblate in strutture atomiche.
 


La FISICA si suddivide in:

MECCANICA che può essere:



CINEMATICA - Studia il moto dei corpi senza tener conto delle cause che provocano questi moti.

STATICA - Studia le condizioni d'equilibrio dei corpi.

DINAMICA - Studia le relazioni tra i caratteri del moto e le sue cause.

ACUSTICA

TERMOLOGICA

OTTICA

ELETTROLOGIA

FISICA DELLE PICCOLE PARTICELLE

FISICA ATOMICA

FISICA NUCLEARE



Quali sono, allora, gli elementi del MOTO?

TRAIETTORIA VERSOLEGGE DEL MOTO
Viene definita come la traccia lasciata sul terreno da un punto mobile che istante dopo istante occupa una posizione diversa.Non è altro che il senso di percorrenza di una traiettoria.Esprime la relazione fra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo.

Cioè (l), lo spazio percorso è funzione del tempo:

l = f (t)

Sta a indicare la relazione tra spazio e tempo.
 


Image118



La DIREZIONE è data dalla tangente alla traiettoria nel punto considerato (esempio P - Q - R)

SPOSTAMENTO - E' determinato solo dalle posizioni iniziali e finali. Non dice nulla circa la traiettoria seguita dal punto.

01-Traiettoria-Spostamento-300x238





Edited by marî - 9/12/2012, 08:31
 
Top
marî
view post Posted on 15/12/2012, 07:56




VELOCITA'

V = l / t



Rapporto tra lo Spazio percorso e il Tempo impiegato a percorrerlo



cm / sec = cgs

VELOCITA' MEDIA - E' la velocità che possiede il nostro punto mobile, se dall'istante della partenza a quello d'arrivo avesse costantemente mantenuto la stessa velocità.

m / sec = S.I.



VELOCITA' ISTANTANEA - E' quella posseduta da un punto mobile che percorra una traiettoria così piccola tale da considerare il tempo che impiega a percorrerla infinitamente piccolo.

Come Calcolare la Velocità, lo Spazio ed il Tempo

http://www.beliceweb.it/ricerca/index.php?...pazio_tempo.htm



A---------------E-----D----------C--------------------.-----B

 
Top
marî
view post Posted on 15/12/2012, 12:42




ACCELERAZIONE - Si definisce accelerazione il rapporto tra la variazione della velocità ed il tempo durante il quale si manifesta detta variazione.

(DELTA = variazione)


= l / t / t / 1
= l / t x 1 / t
= l / t2



L'unità di misura dell'accelerazione nel sistema c.g.s. è il cm al secondo per ogni secondo (cm / sec2 )

Sistema Internazionale ( m / sec2 )



ACCELERAZIONE TANGENZIALE ACCELERAZIONE CENTRIPETA
E' la variazione del modulo della velocità (intensità) che si verifica nell'intervallo di tempo di 1 secondoE' la variazione della direzione della velocità che si verifica nell'intervallo di tempo di 1 secondo
 
 
Top
marî
view post Posted on 23/12/2012, 13:17




FISICA

La fisica ha lo scopo di descrivere i fenomeni che osserviamo e cioè che possiamo sperimentare con i nostri sensi.

Che cosa vuol dire misurare la grandezza?

Misurare la grandezza consiste nel confrontare una grandezza in esame con una seconda grandezza omogenea con la prima, presa come unità di misura.



Omogenea - Quando è possibile stabilire fra loro un criterio di confronto, cioè vedere se è maggiore ( > ) o uguale ( = ) o minore ( < ) dell'altra.

Dicesi grandezza fisica qualunque proprietà che possa venire misurata cioè confrontata quantitativamente con altre grandezze omogenee.

Dette grandezze devono essere riferite a unità di mirusa.

Noi prendiamo in considerazione 2 sistemi.



SISTEMA INTERNAZIONALE
Unità di lunghezzaMETROm
Unità di durata SECONDOs
Unità di massa CHILOGRAMMOKg
Unità di intensità di correnteAMPEREA
Unità di temperaturaKELVINK
Unità di intensità luminosa CANDELAcd
 




SISTEMA C.G.S.
Unità di lunghezzaCENTIMETROcm
Unità di durata SECONDOs
Unità di massa GRAMMOg
 


Scrivere in greco al computer

Per inserire in Word una lettera dell'alfabeto greco basta ricorrere al font "Symbol".

Andate in Inserisci/Simbolo; nella finestra che appare, in "Tipo di carattere", impostate il menu a tendina sulla voce "Symbol".

A questo punto scegliete la lettera dell'alfabeto che vi interessa e quindi "Inserisci".



Edited by marî - 13/11/2017, 18:27
 
Top
marî
view post Posted on 23/12/2012, 15:46




CINEMATICA

La cinematica studia il moto dei corpi, considerati puntiformi, senza interessarsi delle cause che lo producono.

il-biliardo-dell-hotel



Le sponde del biliardo costituiscono un sistema di riferimento.



Un corpo è in quiete, rispetto ad un dato sistema di riferimento, quando, col passare del tempo, non vara la sua posizione rispetto a tale sistema; in caso contrario si dice che il corpo è in MOTO.

La pallina comincia a muoversi e, in un certo numero di secondi (TEMPO), percorra un determinato tratto (TRAIETTORIA) la cui misura in fisica, assume il nome di SPAZIO.

Si dice TRAIETTORIA la linea immaginaria descritta da un punto in moto; la misura della traiettoria costituisce lo spazio percorso.

linea+retta+da+A+a+B

Se il punto si muove in linea retta la traiettoria è RETTILINEA



Cerchio_e_omino

Se il punto si muove in cerchio la traiettoria è CIRCOLARE



Parabola1

Se il punto si muove a parabola la traiettoria è PARABOLICA



Edited by marî - 12/1/2013, 19:06
 
Top
marî
view post Posted on 24/12/2012, 12:33






MOTO UNIFORME

Si dice che un punto si muove di MOTO UNIFORME quando percorre spazi uguali in tempi uguali, comunque piccoli.

Il rapporto costante tra lo SPAZIO (s) percorso ed il TEMPO (t) impiegato a percorrerlo è detto VELOCITA' (v) del moto uniforme.

v = s / t -----> da cui: -----> s = v t



Nel moto uniforme, lo spazio percorso è direttamente proporzionale al tempo impiegato a percorrerlo



t = s / v



v = 1 m / 1 sec -----> cioè -----> v = 1 m / sec -----> Sistema Internazionale



cm / sec -----> Sistema c.g.s.



L'unità di misura per la velocità è la velocità di un punto che, muovendosi con moto uniforme, percorre 1 metro ogni minuto secondo; tale unità è detta METRO AL SECONDO e si indica m / sec



nella pratica sono usate anche altre unità = km / ora





VELOCITA' MEDIA = vm

Si dice VELOCITA' MEDIA la velocità che un punto in moto non uniforme avrebbe se percorresse, con moto uniforme, lo stesso spazio nello stesso tempo

o

è la velocità che possiede il nostro punto mobile, se dall'istante della partenza a quello d'arrivo avesse costantemente mantenuto la stessa velocità





VELOCITA' ISTANTANEA

E' quella posseduta da un punto mobile che percorra una traiettoria così piccola tale da considerare il tempo che impiega a percorrerla infinitamente piccolo.

A .---------- E ----- D ---------- C --------------------> B




MOTO VARIO

Si dice che un punto si muove con moyo vario quando percorre spazi diversi in tempi uguali, cioè quando la sua velocità non è costante.



MOTO NATURALMENTE ACCELERATO

Il moto di un punto, che parte dalla quiete, si dice "naturalmente accelerato" se la sua velocità aumenta di quantità uguali in tempi uguali, comunque piccoli.

PRIMA LEGGE DEL MOTO "NATURALMENTE ACCELERATO"

La velocità acquistata dopo un determinato tempo è direttamente proporzionale al tempo stesso

velocità m/sec IMG0018_8088687 V = at
tempo (sec)

www.gravita-zero.org/2009/11/moto-e...-didattica.html




Diagramma velocità-tempo in un moto naturalmente accelerato.

In questo caso è costante il rapporto velocità-tempo, che esprime l'accelerazione del moto considerato.

s = 1/2 a t2



SECONDA LEGGE DEL MOTO "NATURALMENTE ACCELERATO"

Lo spazio percorso è direttamente proporzionale al quadrato del tempo impiegato a percorrerlo.

spazio (m) esempi3 s = 1/2 a t2
tempo (sec)

https://digilander.libero.it/danilo.mauro/temi/esempi1.html



Diagramma spazio-tempo in un moto naturalmente accelerato.

Il diagramma non è rettilineo perchè la velocità non è costante; esso è rappresentato da un ramo di curva detto "PARABOLA"

v =risolu1 2as nel moto naturalmente accelerato la velocità è direttamente proporzionale alla radice quadrata dello spazio percorso.

Il rapporto costante tra la velocità (v) acquistata dopo il tempo (t) dall'inizio del moto e il tempo (t) stesso è detto ACCELERAZIONE (a) del moto naturalmente accelerato.



Per definire l'unità di misura per l'accelerazione si può porre

v = a t

v = 1 m/sec

t = 1 sec



a = 1 m/sec : 1 sec = 1 m/sec x 1/sec = 1 m/sec2



L'unità di misura per l'accelerazion è l'accelerazione di un punto la cui velocità aumenta uniformemente di 1 m/sec ogni secondo e si scrive:

m/sec2

leggendolo : "metri al secondo per secondo"





MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO o RITARDATO

Moto vario caratterizzato dall'accelerazione costante, il punto non parte dalla quiete ma, nel momento in cui si cominciano a contare i tempi, possiede già una certa velocità (VELOCITA' INIZIALE), il moto è detto UNIFORMEMENTE ACCELERATO.

Se a è l'accelerazione costante di un punto in moto uniformemente accelerato con velocità iniziale v0 dopo 1 secondo la velocità sarà v0 + a, dopo 2 secondi v0 + 2a e dopo t secondi

v = v0 + at



Spazio percorso in un determinato tempo = s = v0 + 1/2 a t2

La velocità non aumenta ma diminuisce, cioè ACCELERAZIONE NEGATIVA costante (UNIFORMEMENTE RITARDATA)



v = v0 - a t



s = v0 t - 1/2 a t2





MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Se un punto P, percorrendo una circonferenza, descrive archi uguali o tempi uguali comunque piccoli, il moto è detto CIRCOLARE UNIFORME.

circol1

https://digilander.libero.it/padetti/5/Mecc...e/circolare.htm



Si dice PERIODO (t) del moto circolare uniforme il TEMPO, in secondi, che il punto P impiega a percorrere l'intera circonferenza

v = s/t



ocill1

www.science.unitn.it/~fisica1/fisic...o_circolare.htm



Se r è la misura del suo raggio, la lunghezza della circonferenza considerata è: s = 2 GUID-ACD19B6A-6D06-4CB9-9645-2C2BF6EC7662-low r

v = 2 GUID-ACD19B6A-6D06-4CB9-9645-2C2BF6EC7662-low r / t



Si dice frequenza (n) il numero di giri che il punto (P) compie in 1 secondo

1 giro = t = 1/n ----------> v = 2 GUID-ACD19B6A-6D06-4CB9-9645-2C2BF6EC7662-low r n





MOTO ARMONICO

Dicesi ARMONICO il moto di un punto lungo un asse orizzontale, punto che è proiezione ortogonale su una retta di un altro punto che si sta muovendo su una circonferenza con moto circolare uniforme.

Caratteristiche:

Il punto proiezione possiede velocità 0 (zero) alle estremità del percorso, velocità massima nel centro.

Accelerazione massima alle estremità, accelerazione 0 (zero) al centro.

Diciamo periodo del moto armonico il tempo impiegato dal punto oscillante a descrivere in andata e ritorno l'intera traiettoria.





MOTO PERIODICO

Un corpo si muove di moto periodico se a intervalli di tempo assume la medesima posizione con la medesima velocità e la medesima accelerazione.





Edited by marî - 13/11/2017, 18:40
 
Top
marî
view post Posted on 12/1/2013, 19:32




matrioske-300x198



LEGGI e PRINCIPI FISICI



Moto rettilineo uniforme

Per moto rettilineo uniforme si intende il moto di un corpo che percorre spazi uguali in tempi uguali lungo una traiettoria rettilinea.



S = v x t

S = spazio
v = velocità
t= tempo



v = S / t

t = S / v



cinematica
www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica2/



Moto uniformemente accelerato

Un corpo muove di moto uniformemente accelerato quando la sua accelerazione è costante.



v = velocità
a = accelerazione
t = tempo



Se la velocità iniziale è 0 (zero) si ha:

v = a x t



S = 1 / 2 x a x t2



Se la velocità iniziale è diversa da 0 (zero) si ha:

v = v0 + a x t



image005
https://digilander.libero.it/bardi.scienza/...lle%20leve.html



Leva

In una leva si ha equilibrio quando l'intensità della resistenza e quella della potenza sono inversamente proporzionali ai rispettivi bracci.



R : P = bP : bR



R = P x bP / bR

bP = R x bR / P



P = R x bR / bP



bR = P x bP / R

Piano inclinato

Nel piano inclinato si ha un equilibrio quando la resistenza e la potenza sono direttamente proporzionali alla lunghezza e all'altezza del piano



R : P = l : h



R = resistenza
P = potenza
l = lunghezza
h = altezza



P = R x h / l



Grandezze_fisiche_e_loro_misura_clip_image004
www.larapedia.com/fisica_grandezze_...oro_misura.html



Massa

Dicesi massa di un corpo il rapporto tra la forza applicata e l'accelerazione che questa imprime al corpo stesso



m = F / a



m = massa
F = forza
a = accelerazione



a = F / m

F = a x m



Pressione

Si dice pressione la forza esercitata sull'unità di superficie



p = F / S



p = pressione
F = forza
S = superficie



densita05
http://costruire.altervista.org/libro/densita.htm



Peso specifico

Il peso specifico di una sostanza è il peso della sua unità di volume



Se il volume è in cm3 il peso è in g.

Se il volume è in dm3 il peso è in Kg.

Se il volume è in m3 il peso è in t.

ps = P / V



ps = peso specifico
P = peso
V = volume



P = ps x V

V = P / ps



Caduta dei corpi pesanti

La caduta dei corpi nel vuoto avviene con moto uniformemente accelerato; i corpi diversi nel vuoto cadono nello stesso tempo dalla medesima altezza.

La loro accelerazione è detta accelerazione di gravità ed è per tutti i corpi uguali a 9,8 m/sec2



v = gt



S = 1 / 2 x gt2



v = velocità
g = accelerazione di gravità = 9,8
t = tempo
S = spazio



Lavoro

Una forza compie lavoro quando provoca uno spostamento del corpo al quale è applicata



L = F x s



L = lavoro
F = forza
s = spostamento



F = L / s

s = L / F



Potenza

La potenza è il lavoro compiuto nell'unità di tempo



W = L / t



W = potenza
L = lavoro
T = tempo



L = Wt

t = L / W



Elasticità

Le deformazioni dei corpi, finchè sono elastiche e sufficientemente piccole, sono direttamente proporzionali alla forza deformanente



s = k x F



s = deformazione
k = costante
F = forza



s / F = k



Principio di Pascal

Una pressione esercitata su una porzione libera di un fluido si trasmette con uguale intensità in tutte le direzioni



Vasi comunicanti

In vasi comunicanti due liquidi si fanno equilibrio quando le altezze delle loro colonne sono inversamente proporzionali ai rispettivi pesi specifici



h1 : h2 = ps2 : ps1



h1 = altezza del primo liquido
h2 = altezza del secondo liquido
ps1 = peso specifico del primo liquido
ps2 = peso specifico del secondo liquido



galleggi
www.giovannibrunonapoli.it/web%20da...o/principio.htm



Principio di Archimede

Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale verso l'alto, uguale al peso del fluido spostato



F = ps x V



F = spinta
ps= peso specifico del fluido
V = volume del corpo immerso



227_04039
www.lombardiabeniculturali.it/scien...de/ST110-00227/



Legge di Boyle-Mariotte

A temperatura costante il volume di una data quantità di gas è inversamente proporzionale alla sua pressione



pV = k



p = pressione
V = volume
k = costante



p = k / V

V = k / p



Scale dei termometri

C : r = 100 : 80



C = R x 100 / 80

R = C x 80 / 100



C : (F - 32) = 100 x 180



C = (F - 32) x 100 / 180

F = C x 180 / 100 + 32



riflessione2
https://digilander.libero.it/danilo.mauro/t...flessione1.html



Riflessione della luce

L'angolo di incidenza e l'angolo di riflessione sono sempre complanari e uguali



î = r



î = angolo di incidenza
r = angolo di riflessione



www.ageofaudio.com/wp-content/uploa...mula-150x82.jpg
www.ageofaudio.com/hardware/cavi-musica



Legge della resistenza di un conduttore elettrico

La resistenza di un conduttore elettrico varia con la sua natura, è direttamente proporzionale alla sua lunghezza, ed inversamente proporzionale alla sua sezione



R = ρ x l / S



R = resistenza
ρ (lettera greca: ro minuscola) = resistenza specifica o resistività
l = lunghezza
S = sezione



Ohm2
www.ilriparatore.it/pagine/teoria/ohm/ohm.htm



Legge di Ohm

In un circuito elettrico chiuso, l'intensità della corrente è direttamente proporzionale alla forza elettromotrice e inversamente proporzionale alla resistenza



I = E / R



I = intensità
E = forza elettromotrice
R = resistenza



E = I x R

R = E / I



Edited by marî - 13/11/2017, 18:46
 
Top
marî
view post Posted on 19/1/2013, 11:24




UNITA' DI MISURE MECCANICHE



Grandezza

Unità di misura "SI"

Unità di misura "cgs"


Nome

Simbolo

Nome

Simbolo

Nome

Simbolo

Fattore di
conversione

lunghezza
massa
tempo

pressione

lavoro
energia

potenza

Forza

L
M
t

p


L
L

N

F

metro
kilogrammo
secondo

pascal

joule

watt

newton

m
kg
s

N / m2

J

W

N

centimetro
grammo
secondo

µ Bar

erg



dine

cm
gr
s


µ bar

erg

erg / sec

din

10-2 m
10-3 kg
1

0,1 p

10-7 J

10-7 W

10-5 N



Sistema SI:

Il metro è un multiplo di una riga spettrale del kripton 86 secondo il fattore 1.650.763,73

Il secondo è definito come un sotto multiplo dell'anno 1900 secondo il fattore 31.556.925,9747

Edited by marî - 13/11/2017, 18:46
 
Top
9 replies since 25/11/2012, 18:51   614 views
  Share